Il Master in Diritto ed economia degli scambi internazionali
Obiettivi
Destinatari
Il Master si rivolge:
- a giovani in possesso di laurea, anche triennale, che vogliano intraprendere un percorso serio di crescita ai fini dell’inserimento in realtà aziendali che operano a livello transnazionale o in primari studi professionali
- a giuristi d’impresa e a professionisti (avvocati e dottori commercialisti) che vogliano approfondire o aggiornare la loro preparazione in un settore così dinamico e complesso. Il Master consente una sicura padronanza della materia, indispensabile non solo per chi opera a vario titolo all’interno delle imprese, ma anche per chi vuole offrire un servizio completo e competitivo alle aziende nell’ambito delle tradizionali professioni.
- ai laureandi che conseguiranno il titolo entro l’anno accademico 2020/21
Possono iscriversi in qualità di uditori coloro che, pur non essendo in possesso del titolo di laurea, mostrano un forte interesse per le tematiche trattate.
Sbocchi professionali
Il Master intende formare soggetti qualificati a ricoprire ruoli di responsabilità presso:
- uffici estero di aziende e banche;
- spedizionieri doganali
- aziende di vigilanza e controllo merci (stazioni, hub, porti e aeroporti)
- dipartimenti di fiscalità internazionale di società di consulenza, di studi legali o di dottori commercialisti
- dipartimenti di contrattualistica internazionale di società di consulenza, di studi professionali
- Agenzia delle Dogane
- Agenzia delle Entrate
- società di trasporto aereo, navale, su rotaia e su gomma
- interporti nei servizi di Total Logistics.
Il Master consente ai partecipanti di acquisire una conoscenza completa, teorica e applicativa:
- degli istituti previsti dal nuovo Codice doganale dell’Unione;
- del sistema delle accise; della normativa IVA, della giurisprudenza e della prassi relative alle operazioni con l’estero;
- delle tecniche utili per la pianificazione fiscale internazionale;
- dei temi e delle problematiche di maggior rilievo nella contrattualistica internazionale;
- degli strumenti indispensabili ad analizzare i bilanci delle imprese che agiscono in contesti internazionali e segnatamente nel settore agroalimentare;
- dell’english for customs & excise and for lawyers.
Per i professionisti (avvocati e dottori commercialisti) e i giuristi d’impresa è un’occasione per approfondire o aggiornare la loro preparazione in tutte o solo in alcune delle discipline trattate, frequentando anche i singoli moduli.
Gli operatori possono acquisire i crediti formativi obbligatori per conseguire lo status di Operatore Economico Organizzato (AEO) secondo il Codice Doganale dell’Unione.
Contenuti
Il Master di Diritto ed Economia degli scambi internazionali è pensato per offrire ai partecipanti una seria opportunità di studio e di crescita professionale.
Un approccio innovativo alla materia, uno studio attento e sistematico, un efficace aggiornamento rispetto ai trend giurisprudenziali, l’attenzione costante alle questioni pratiche, la partnership con l’Agenzia delle Dogane e con l’ITMO University, l’intervento in aula dei funzionari dell’Agenzia delle Dogane e di specialisti, anche stranieri, nelle discipline interessate, la possibilità di iscriversi ai singoli moduli sono gli elementi che lo contraddistinguono.
Le 342 ORE DI DIDATTICA FRONTALE sono suddivise in lezioni in aula, esercitazioni, case studies e simulazioni.
MODALITÀ DI FREQUENZA ANCHE ONLINE:
- in webinar, permettendo di essere virtualmente in aula, guardando e ascoltando la lezione, visualizzando inoltre sullo schermo del proprio computer il docente, le slides e il materiale che viene videoproiettato durante la lezione e avendo la possibilità di intervenire e porre domande;
- in differita, visualizzando la videoconferenza di ciascuna lezione nell’orario che ciascuno riterrà più opportuno.
Lo STAGE presso le aziende o gli studi partner o in quelli indicati dai partecipanti, di durata pari a circa 3 mesi, è obbligatorio per coloro che intendono acquisire il titolo accademico di Diploma di Master Universitario.
Per consentire un ulteriore approfondimento e implementare le nozioni acquisite, è prevista la possibilità di elaborare un PROJECT WORK attinente ai temi trattati nel Modulo di Diritto doganale e delle accise e in quello dell’IVA sulle operazioni transnazionali.
È inoltre possibile iscriversi ai SINGOLI MODULI del Master.
Il materiale didattico sarà disponibile nella PIATTAFORMA E-LEARNING dedicata.
È prevista l’organizzazione di INCONTRI TEMATICI, dopo la conclusione del Master, riservati ai partecipanti per consentire un aggiornamento continuo e un costante scambio di esperienze professionali.
Didattica
DIRETTORE DEL MASTER
Messina Sebastiano Maurizio Professore Ordinario di Diritto tributario
COMITATO SCIENTIFICO
Ciampi Annalisa – Professore Ordinario di Diritto internazionale
Gaeta Davide Nicola Vincenzo – Professore Associato di Economia ed estimo rurale
Ortino Matteo – Professore Associato di Diritto dell’Economia
Ortoleva Maria Grazia – Professore Associato di Diritto tributario
Pasquale Pistone – Professor of European and International Tax Law at theVienna University of Economics and Business
Montemagno Maurizio – Direttore centrale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Bellante Piero – Membro Esterno – Ordine degli avvocati di Verona
Mion Alberto – Membro Esterno – Ordine dei Dottori commercialisti di Verona
PROGRAMMA
Nel Master di Diritto ed Economia degli Scambi internazionali verranno trattate le seguenti discipline, clicca per saperne di più:
– Diritto doganale e delle accise
– IVA sulle operazioni transnazionali
– Diritto tributario internazionale
– Diritto del commercio internazionale
– Economia del commercio internazionale
– Operations & Accounting extra UE
– Economia delle imprese agro-alimentari negli scambi internazionali
– Management della supply chain
DOCENTI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Sebastiano Maurizio Messina – Direttore del Master, prof. Ordinario di Diritto tributario
Gianluigi Bizioli – Prof. Ordinario di Diritto tributario
Annalisa Ciampi – Prof. Ordinario di Diritto internazionale
Alberto Comelli – Prof. Ordinario di Diritto tributario
Giuseppe Corasaniti – Prof. Ordinario di Diritto tributario
Marco Greggi – Prof. Ordinario di Diritto tributario
Pasquale Pistone – Professor of European and International Tax Law at theVienna University of Economics and Business
Marco Torsello – Prof. Ordinario di Diritto privato comparato
Davide Nicola Vincenzo Gaeta – Prof. Associato di Economia ed estimo rurale
Giangiacomo D’Angelo – Prof. Associato di Diritto tributario
Maria Grazia Ortoleva – Prof. Associato di Diritto tributario
Matteo Ortino – Prof. Associato di Diritto dell’economia
Mauro Tescaro – Prof. Associato di Diritto privato
Maurizio Montemagno – MISE, Direttore generale per la politica industriale, già Direttore della Direzione antifrode e controlli dell’Agenzia delle Dogane Monopoli
Piero Bellante – Avv. Studio legale Bellante & La Lumia Ordine degli avvocati di Verona
Paolo Centore – Avv. P. Centore&Associati
Simona Cazzaniga – Managing Partner, Head IP Dept. at Studio Legale Sutti
Marco Carletto – Amministratore delegato di Calzedonia spa
Bruno Ferroni – Partner at Miccinesi – Tax Legal Corporate
Simonetta La Grutta, Partner – Head of VAT Bernoni & Partners
Stefano Sutti – Partner at Studio Legale Sutti
Stage
Quale miglior modo di mettere in pratica le competenze apprese se non quello di impegnarsi in prima persona?
Il Master dà l’opportunità a tutti i partecipanti di effettuare uno stage presso un’azienda o uno studio professionale convenzionato o da loro indicato.
Al termine dello stage i corsisti verranno sottoposti ad una valutazione a seguito di una relazione redatta dalla stessa azienda o dalla struttura ospite.
Lo stage avrà una durata minima di 350 ore e in taluni casi prevede un rimborso spese.
Project work
Il project work previsto a conclusione del Modulo di Diritto doganale e delle accise e di quello dell’IVA sulle operazioni transnazionali vuole essere l’occasione per un ulteriore approfondimento e per implementare le nozioni acquisite.
Il laboratorio e il seguente elaborato sono obbligatori solo per coloro che intendono maturare i requisiti formativi richiesti per acquisire lo status di Operatore Economico Autorizzato (AEO).
Il project work potrà essere svolto a livello individuale o di gruppo e sarà seguito da un docente di riferimento.
Specifiche del master
Informazioni
QUANTO DURA IL MASTER?
Il Master in Diritto ed Economia degli scambi internazionali è un Master universitario di primo livello, si terrà da Gennaio a Dicembre dell’anno 2022 ed è così articolato:
- 342 ore di didattica frontale comprendenti lezioni, case studies e simulazioni;
- stage di 3 mesi garantito presso le aziende e gli studi professionali partner o indicati dai partecipanti e gli uffici dell’Agenzia delle Dogane;
- project work facoltativo;
- prova finale.
Le lezioni si svolgeranno da gennaio a settembre, con pausa nel mese di agosto, presso il Polo Santa Marta dell’Università degli Studi di Verona.
Lo stage dovrà effettuarsi nel periodo da ottobre a dicembre, salvo diverso accordo con l’azienda e l’ente partner.
A dicembre si terrà la prova finale.
QUALE IMPEGNO È RICHIESTO?
Le lezioni si svolgeranno:
– due venerdì al mese (con cadenza quindicinale) dalle 9.00 alle 14.00; dalle 15.00-20.00
– ogni sabato mattina dalle 9.00 alle 14.00
Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili nella piattaforma e-learning dedicata al Master
La formula vuole consentire ai partecipanti di dedicarsi alla loro formazione ottemperando contestualmente agli impegni lavorativi.
COME AVVIENE LA SELEZIONE?
I candidati saranno selezionati dal Comitato scientifico sulla base del curriculum scolastico, delle esperienze professionali e dei titoli. L’elenco degli ammessi alla selezione verrà pubblicato sul sito dell’università e comunicato agli interessati. Maggiori informazioni sulla selezione si trovano nel bando d’ammissione (https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=848&menu=home&lang=it).
CI SONO RIDUZIONI DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE?
Si. Sono previste n. 2 borse di studio a copertura della metà del costo di iscrizione messe a disposizione da Calzedonia S.p.a. e dallo Studio Legale Bellante & La Lumia. Esse verranno assegnate al termine del percorso a coloro che si saranno distinti per l’impegno e i risultati ottenuti nelle prove intermedie e in quella finale.
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA?
Sì, la frequenza è obbligatoria per il 70% delle ore. La frequenza viene calcolata su tutte le attività didattiche.
È POSSIBILE ISCRIVERSI AI SINGOLI MODULI?
Sì. I costi variano a seconda del numero di ore di didattica previsto per ciascun modulo e sono indicati nel prospetto che segue
COSTI
1) QUOTA DI ISCRIZIONE AL MASTER: € 3.250,00,00-.
L’importo deve essere corrisposto in tre rate: I rata € 1.266,00 all’atto dell’immatricolazione; II rata € 1000; III rata € 1000.
2) QUOTA DI ISCRIZIONE AI MODULI DOGANE E IVA per conseguire lo status di AEO: € 2.300,00.
3) QUOTA DI ISCRIZIONE AL MASTER in qualità di UDITORI: € 2.100,00 + € 16,00 di marca da bollo.
L’importo può essere corrisposta in 2 rate: € 1.266,00 all’atto dell’immatricolazione; € 850,00 entro il 31/05/2022
4) QUOTE DI ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI: variano in ragione del numero di ore di didattica.
Gli importi sono di seguito indicati
Dicono di noi
Sferrazzo, funzionario A.D.M., attualmente E.N.D. presso la Commissione Europea“.
Il Master offre l’opportunita’ di approfondire le diverse tematiche legate agli scambi internazionali con un approccio decisamente multidisciplinare. Fornisce utilissime chiavi di lettura per comprendere meglio problemi di grande attualita’ internazionale ed operare piu’ efficacemente nella propria quotidianita’ lavorativa. E’ infine molto ben integrato nella realta’ in cui si svolge.
Dott. Nicola Dimitri, dottorando presso l’Università degli Studi di Genova, collaboratore dello Studio Legale Armella&Associati
Il Master in Diritto ed economia degli scambi internazionali si è confermato una esperienza determinante per la mia carriera professionale. La frequenza al corso mi ha fornito le giuste competenze per poter collaborare con il Legal Department di una nota multinazionale operante nel settore della moda e dell’abbigliamento e con lo Studio Legale Armella&Associati, primario studio che opera nel settore del diritto tributario nazionale e internazionale. È un percorso di specializzazione che consente di approfondire in ogni sua parte una materia complessa come quella fiscale e doganale ponendo grande attenzione nella selezione dei docenti provenienti dalle migliori università italiane, dall’Agenzia delle Dogane e dai più rinomati studi professionali operanti nel settore fiscale, del commercio e doganale. Questo percorso post-laurea permette, inoltre, di stringere una fitta rete di relazioni con operatori e professionisti del settore, garantendo opportunità di stage e collaborazioni già durante il corso del programma. Ritengo sia la scelta giusta per chi è desideroso di acquisire competenze specialistiche nel settore tributario e doganale e avviare con maggiore sicurezza una carriera professionale.
Dott. Luca Martinelli
“La mia esperienza nel frequentare il master è stata particolarmente positiva sia dal punto di vista della preparazione tecnica che dal punto di vista umano.
Preliminarmente, la formula attuata si è stata particolarmente congeniale per poter frequentare, studiare e lavorare.
Al di là di questa breve considerazione, l’articolato piano di studi e la profondità con cui sono state affrontate le tematiche giuridiche-economiche non ha precluso la possibilità di apprendimento e comprensione anche di quelle materie per cui non vi era stato un approfondimento.
D’altro canto il corpo docenti messo assieme per il compimento del ciclo di studi era di primissimo piano e di indiscussa competenza. Colgo in questa sede l’occasione per ricordare il compianto Professore Paolo Centore, di cui ho avuto la fortuna di seguire le lezioni proprio durante questo master, che con appassionata semplicità e rara arguzia era in grado di trasmettere concetti complessi.
E’ necessario ed imprescindibile fare menzione del prof. Messina e della prof.ssa Ortoleva che hanno fatto di tutto per agevolare e assecondare le esigenze di ogni singolo iscritto spendendosi in prima persona sia durante lo svolgimento delle lezioni che nella fase successiva alla conclusione del corso.
Dal punto di vista delle opportunità professionali la preparazione acquisita ha aperto nuove opportunità di lavoro in settori caratterizzati da alta specializzazione con buone opportunità di inserimento in ambiti corporate fortemente strutturati, questo anche in ragione del variegato numero di aziende che partecipano e sponsorizzano il master proponendosi anche con tirocini formativi strettamente aderenti al piano di studio.”
Per maggiori informazioni
Contatti